Carne Murata
“La Sicilia, è la culla degli odori e dei sapori” dicono. Niente di più vero.
La ricetta della carne murata, che ti proponiamo oggi ad esempio, anche se appartiene al filone delle ricette della cucina povera, da vita in realtà a un piatto ricco di gusto!
Il termine “murata” si riferisce al modo di cuocere la carne, poiché questa viene chiusa all’interno del tegame con il coperchio e non lo si apriva più fino al termine della cottura.
Ingredienti:
600 g di carne di vitello a fette;
600 g di patate a pasta gialle;
6 pomodorini;
1 cipolla;
Foglie di basilico;
Olio extravergine d’oliva;
Sale;
Pepe;
Origano.
Procedimento
Cucinare la carne murata, non è poi così difficile. Inizia, lavando e pelando le nostre patate a pasta gialle. Poi tagliale a fette.
Fai lo stesso con i pomodorini: lavali e tagliali, a pezzetti però. A questo punto, prendi il basilico e la cipolla e dopo averli tritati, prepara un tegame per la cottura versando dento un pò d’olio.
Alternando la carne, le patate, i pomodori e la cipolla, crea degli strati.
Condisci ogni singolo strato con sale, pepe, basilico, origano e olio extravergine d’oliva.
Cuoci la carne per circa 30 minuti: a fuoco lento ricordando di coprire il tegame con un apposito coperchio. Se occorre aggiungi di tanto in tanto un po’ d’acqua per evitare che la carne si secchi.
Quando la cottura è quasi giunta al termine, scoperchia il tegame per far evaporare l’eventuale liquido di cottura in eccesso. Lascia riposare la carne murata per un quarto d’ora circa, e servi in tavola direttamente dal tegame (come vuole la tradizione!).