
Vellutata di zucca con patate e funghi
La zucca è un ortaggio versatile e assai utilizzato nei menù autunnali. Ricca di proprietà antiossidanti è adatta a innumerevoli ricette. Fra queste la Vellutata: un secondo vegetariano, caldo e nutriente.
Ingredienti
- 1 kg di zucca
- 200 gr di patate
- 1 cipolla bianca piccola
- 1 lt di brodo vegetale
- 150 gr di pane casereccio
- 100 gr di funghi pioppini
- 30 gr di mandorle a lamelle
- 125 ml di yogurt bianco
- paprika affumicata (a piacere)
- timo
- pepe
- sale
- olio
Vellutata di zucca: preparazione
Per preparare la vellutata di zucca e patate con funghi, bisogna taglia la zucca e le patate a cubetti.
Sbuccia la cipolla e tagliala a pezzi. Scalda due cucchiai di olio in una casseruola, unisci la cipolla e lasciala stufare a fuoco dolce per qualche minuto.
Aggiungere la zucca e le patate e regolare di sale e pepe.
Mescola e versa una parte del brodo fino a coprire le verdure. Fai cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, aggiungendo il restante brodo. Assicurati di spegnere il fornello solo quando le verdure risultano tenere.
Nel frattempo, in una padella antiaderente, cuoci i funghi per circa 15 minuti. Aggiungi un cucchiaio di olio e un rametto di timo e poi aggiusta nuovamente di sale e pepe.
Una volta ultimata la cottura della vellutata, frullala con un mixer a immersione per ottenere una consistenza cremosa.
Aromatizza lo yogurt bianco con della paprika affumicata. Servi la vellutata calda, accompagnata con con la panna aromatizzata, i funghi, le mandorle a lamelle, e qualche fogliolina di timo fresco.
Preparazione dei crostini
Ogni vellutata che si rispetti, è servita insieme ai crostini.
Per prepararli taglia il pane a cubetti di circa 2 centimetri, disponi su una teglia rivestita di carta forno e condiscili con un filo d’olio.
Infine mettili in forno preriscaldato a 200° per circa 5 minuti per farli dorare.
Se questa ricetta ti è piaciuta, non ti resta che realizzarla.